Anatolia Insolita
2890€
/ per person
(0 Reviews)
La Turchia orientale è una terra di confine, di stratificazioni profonde e civiltà millenarie.
Un crocevia affascinante dove l’Oriente incontra l’Occidente, dove montagne e altopiani custodiscono templi preistorici, città fantasma, monasteri rupestri e castelli dimenticati. Questo itinerario speciale firmato Reporter Live ci conduce in un viaggio ricco di suggestioni storiche, spirituali e culturali, alla scoperta di un volto poco conosciuto ma autentico della Turchia, lontano dai flussi del turismo di massa.
Erzurum, punto di partenza del nostro viaggio, ci introduce all’architettura monumentale selgiuchide, mentre Kars e Ani ci parlano della grande civiltà armena medievale, con le sue chiese scolpite sulla frontiera dell’Impero Romano d’Oriente. Proseguendo verso Van, incontriamo le tracce degli antichi Urartei, popolo montano dell’età del ferro che dominò l’altopiano orientale prima dei Persiani. E poi il Monte Ararat, simbolo biblico per eccellenza, e le architetture sospese tra islam e cristianesimo dell’İshak Paşa Sarayı.
Il viaggio si inoltra nel cuore della Mesopotamia settentrionale, tra Diyarbakır e Mardin, dove le mura nere in basalto e i monasteri siriaci raccontano una pluralità religiosa e culturale che ancora oggi sopravvive. Visiteremo Göbekli Tepe, il sito archeologico che ha rivoluzionato la storia della civiltà, testimoniando riti religiosi datati a oltre 11.000 anni fa. Sanliurfa ci accoglierà con le sue leggende bibliche, i suoi bazar e il suo museo d’eccezione, che espone la più antica statua conosciuta dell’umanità.
Il tramonto sul Nemrut Daği, con le colossali statue funerarie dei re di Commagene, sarà uno dei momenti più iconici di questo viaggio. Infine, Gaziantep ci regalerà uno sguardo raffinato sull’arte musiva romana grazie ai mosaici di Zeugma, ponte tra la cultura ellenistica e quella imperiale. Questo itinerario non è solo un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo: un’avventura che attraversa epoche, imperi e religioni, lasciando nel viaggiatore un senso profondo di meraviglia e scoperta.
La Turchia dell’Est è uno scrigno che custodisce l’eredità di mondi antichi, Arezia Viaggi e Reporter Live vi invitano ad aprirlo.
Scopri il programma completo
20-30 mag 2026
-
Departure
Arezzo -
Included
Assicurazione sanitariaGiudaIngressiPensione completaTasse aeroportualiTour leaderTrasferimento da/per aeroportoVolo
Tour Plan
1
Arezzo/Valdarno – Bologna – Volo – Istanbul – Volo – Erzurum
Ritrovo dei partecipanti di in Valdarno. Transfer all’aeroporto di Bologna. Operazione di check-in e imbarco sul volo per Istanbul. TK 1322 10:40 BOLOGNA (BLQ) 14:25 ISTANBUL (IST) Cambio di aeromobile e imbarco per il volo per Erzurum. TK 2708 16:05 ISTANBUL (IST) 18:05 ERZURUM (ERZ) Arrıvo e sbarco. Dopo le procedure di immigrazione e ritiro bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
2
Erzurum
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della Çifte Minareli Medrese, scuola coranica medioevale, conosciuta anche con il nome di Hatuniye Medresesi. Costruito nel periodo dell’ invasione mongola, questo edificio, uno dei più grandi dell’Anatolia, è ricco di bassorilievi scolpiti sulle pareti in pietra da taglio impreziosite da inserti di maioliche. Visita anche alla moschea Ulu Cami. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Proseguimento con la visita alla visita della fortezza di Erzurum. Tempo a disposizione al caravanserraglio di Rustem paşa, oggi Tashan. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
3
Erzurum – Kars
Prima colazione in hotel e partenza per Kars (circa 200 km) dove è prevista la visita delle rovine di Ani, dove risiedevano i feudatari della famiglia armena dei Bagratidi, prima vassalli dei Romani e dei Sassanidi più tardi degli Arabi e dei Turchi. Questa città è situata sull’orlo del burrone scavato dal fiume Ara (l’antico Araxe), una volta confine dell’Impero Romano con il Regno dei Parti e adesso confine della Turchia con l’Armenia. Ad Ani, fra le rovine di tante chiese, si distinguono anche i resti di un piccolo tempio dedicato a Zoroastro e quelli di un edificio adibito a moschea, la prima testimonianza dell’inizio del dominio turco sul territorio dell’Impero Romano d’Oriente. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Partenza per il centro della città e visita al castello di Kars. Successivamente visita della moschea Kumbet ( la chiesa dei 12 Apostoli) che fu costruita nel periodo Bagratidi come una chiesa armena e trasformata successivamente in moschea. Arrivo in hotel per la cena e pernottamento.
4
Kars – Dogubeyazıt – Van
Prima colazione in hotel e partenza per Doğubeyazıt (circa 180 km). All’arrivo si ha una visione spettacolare dell’Ağrı Dağ (Monte Ararat), alto più di 5000 metri. Visita del Castello di İshak Paşa. Il Castello di İshak Paşa, nell’est della Turchia, è un capolavoro architettonico del XVIII secolo. Mescola stili ottomani, persiani e selgiuchidi in una struttura unica e scenografica, arroccata su una collina con vista sul monte Ararat. Il complesso comprende una moschea, un harem, tribunali e un palazzo. Fu costruito dalla famiglia Çolak Abdi Paşa e completato dal figlio İshak Paşa. È uno dei rari esempi di architettura palaziale orientale sopravvissuti fino a oggi. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Pomeriggio dedicato al trasferimento a Van (circa 180 km) per la strada che si snoda attraverso una zona vulcanica assai suggestiva e ricca di formazioni laviche. A Van sono stati riportati alla luce resti che testimoniano l’esistenza di un insediamento identificato come Tuşpa, capitale del Regno degli Urartei. Arrivo in hotel per la cena e pernottamento.
5
Van
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Museo Etnografico di Van. Successivamente visita alla rovine della Fortezza di Van. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio entrerete in contatto con la speciale razza di gatti Turco Van, originari di questa zona caratterizzati dagli occhi di diversi colori presso la casa dei gatti. Tempo a disposizione nel centro della città. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6
Van – Isola Akdamar – Diyarbakir
Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco diretto all’Isola di Akdamar e visita della chiesa armena di Santa Croce (conosciuta come la Ahtamar Adası ve Kutsal Haç Katedrali), rinomata per le sue numerose raffigurazioni in bassorilievo che ne ornano le pareti illustrando episodi del Vangelo o della Bibbia. Dopo la visita ritorno al punto d’imbarco e pranzo in ristorante in corso di escursione. Pomeriggio dedicato al trasferimento a Diyarbakır (380 km). Arrivo in hotel per la cena e pernottamento.
7
Diyarbakir – Mardin
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Diyarbakır. Sosta al bastione più vecchio delle mura della città, Keçi burcu, per ammirare da vicino l’impianto architettonico delle mura costruite con un basalto locale particolarmente scuro. Da questo tratto, che si avvicina al fiume Tigri, si potranno ammirare il famoso ponte chiamato, per la sua architettura, “ponte a dieci campate” e la pianura che si estende davanti alle mura: la Mesopotamia settentrionale. Tempo libero nel vecchio mercato. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Trasferimento a Mardin (90 km). Situata sul pendio di una collina, questa città presenta un arredo urbano particolare che si distingue per le facciate delle vecchie case in pietra riccamente ornate con incisioni o rilievi e le sue stradine che, a tratti, sono coperte con le parti aggettanti degli edifici comunicanti in questo modo tra di loro. Nel pomeriggio visita al monastero Der ül Zaferan, dove i monaci cristiani di rito siriaco-ortodosso usano nella liturgia la lingua aramaica. I siriaco-ortodossi sono quei cristiani che nel IV secolo aderirono alla dottrina monofisita e furono detti anche Giacobiti (dal nome di San Giacomo Baradeo). Visita al centro storico della vecchia città. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
8
Mardin – Göbekli Tepe – Sanliurfa
Prima colazione in hotel e partenza di buon mattino alla volta di Sanliurfa. (190 km) Visita del santuario che la tradizione locale indica come il luogo di nascita di Abramo. Noto anche come Balıklıgöl, è un luogo sacro per ebrei, cristiani e musulmani, legato alla leggenda della nascita del patriarca Abramo. Secondo la tradizione islamica, qui fu gettato nel fuoco da Nimrod, ma Dio trasformò le fiamme in acqua e le braci in pesci. Oggi è un importante sito di pellegrinaggio, circondato da moschee e piscine sacre. Tempo libero nel centro della città vecchia. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Successivamente visita del museo archeologico di Sanliurfa. In questo fantastico museo vengono esposte le opere d’arte e sculture del sito di Göbekli Tepe che danno ottime informazioni su questo luogo spettacolare. Va notato che questo museo espone la scultura più antica della storia dell’umanità, la statua di Balikligol che ci mostra un alone di mistero ed enigma. Completamento della giornata con la visita del sito di Göbekli Tepe. Göbekli Tepe, sito archeologico scoperto negli anni ’60 ma studiato approfonditamente solo dagli anni ’90, è considerato il più antico tempio monumentale mai rinvenuto, risalente a circa 11.600 anni fa. Le sue strutture megalitiche, composte da enormi pilastri a forma di T decorati con rilievi di animali e simboli astratti, dimostrano una sorprendente capacità organizzativa e simbolica da parte di comunità pre-agricole. Il sito rivoluziona le conoscenze sulla preistoria, suggerendo che la religione e la cooperazione sociale abbiano preceduto la nascita dell’agricoltura. Nonostante la sua antichità, Göbekli Tepe mostra un’architettura complessa, con anelli concentrici di pietre e spazi rituali. È stato probabilmente un centro cerimoniale piuttosto che un insediamento abitato. Il motivo per cui fu abbandonato e volutamente sepolto rimane un mistero. Göbekli Tepe è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
9
Sanliurfa – Kahta – Nemrut Dagi
Prima colazione in hotel e partenza per Kahta (110 km) lungo le rive del lago artificiale della diga di Ataturk. Soste per visitare il tumulo di Karakus, sepolcro di tre principesse, e per ammirare l’elegante ponte romano sul Cendere, costruito dalla XVI legione in onore di Settimio Severo. Arrivo a Kahta. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Sistemazione in hotel e partenza (a bordo di pulmini dedicati) per il Nemrut Dağ, un luogo unico nel suo genere. Nemrut Dağı è una montagna situata nell’Anatolia sud-orientale, in Turchia, celebre per il maestoso santuario funerario del re Antioco I di Commagene, risalente al I secolo a.C. Sulla sua sommità, a oltre 2.100 metri di altitudine, si trovano enormi statue di divinità sincretiche greco-persiane, aquile, leoni e lo stesso re, disposte attorno a un tumulo di pietre. Le teste scolpite, oggi cadute a terra, conferiscono al sito un’atmosfera solenne e misteriosa. Il complesso riflette il desiderio di Antioco di essere venerato come un dio tra gli dei, in una fusione di culture orientali e occidentali. Il significato astronomico e religioso del luogo resta in parte enigmatico. Nemrut Dağı è stato riscoperto nel XIX secolo e dal 1987 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il sito è particolarmente suggestivo al tramonto, quando le statue si tingono di luce dorata. Da lì, si gode un magnifico panorama al tramonto sulla valle dell’Eufrate e sui monti circostanti. Oggi è una delle mete culturali più affascinanti della Turchia orientale. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
10
Kahta – Zeugma – Gaziantep
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Zeugma, l’attuale Gaziantep (180 km). Zeugma viene considerata tra i quattro più importanti insediamenti di Commagene. Le ville Romane sono i più importanti esempi archeologici ed oggi si riesce a visitarne solo una minima parte. Visita del museo dei mosaici di Zeugma, uno dei migliori con la sua collezione dei mosaici, la maggior parte trovata durante gli scavi della città antica Romana Zeugma. Il museo è stato inaugurato in Settembre 2011 ed è considerato uno dei più bei musei della Turchia grazie ai suoi splendidi mosaici. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio tempo libero nel centro della città. Cena e pernottamento in hotel.
11
Gaziantep – Volo – Istanbul – Volo – Bologna – Valdarno/Arezzo
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utıle per il volo di rientro via Istanbul. TK 2221 08:50 GAZIANTEP (GZT) 10:45 ISTANBUL (IST) Cambio di aeromobile e imbarco per il volo per Bologna. TK 1323 12:15 ISTANBUL (IST) 13:55 BOLOGNA (BLQ)
Arrivo all’aeroporto di Bologna e transfer verso Valdarno e Arezzo con bus riservato.
Reviews Scores and Score Breakdown
Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies