Abruzzo
390€
/ a persona
(0 Reviews)
29 apr - 1 mag
-
Partenza
"PAM" Tortaia -
Orario partenza
n.d. -
La quota include
AssistenzaSistemazione camere riservateViaggio in pullmanVisite guidate
Programma
1
29 aprile
Partenza dal Parcheggio della PAM di Tortaia – alle ore______. In tarda mattinata si raggiunge l’Aquila, pranzo libero e incontro con la guida per visitare questa stupenda città, capoluogo di Regione e dei monumenti tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: La Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio, Basilica di San Bernardino, Piazza Duomo, Castello cinquecentesco (esterno) interessante vedere l’imponente recupero del centro storico. In serata proseguimento per la costiera adriatica, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2
30 aprile
Prima colazione in hotel e partenza per escursione a “Costa dei Trabocchi”. Sosta a Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un “Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata con la terraferma mediante esili passerelle di legno). Sosta in un antico frantoio per la degustazione dell’olio delle colline frentane. Pranzo a base di pesce su di un caratteristico Trabocco (in caso di avverse condizioni meteo il pranzo sarà consumato in ristorante). Nel pomeriggio visita di Lanciano, città d’arte, del Miracolo e delle Fiere. Visita guidata al centro storico che conserva un aspetto tipicamente medioevale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, Ponte di Diocleziano, Chiesa di S. Agostino. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico, il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa ricordi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3
1 maggio
Si lascia l’hotel per rientrare nell’Abruzzo più caratteristico, quello della montagna. Si raggiunge Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Al termine della visita si prosegue per Scanno, attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive Anversa degli Abruzzi e le “Gole del Sagittario”. Pranzo in ristorante e visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione che conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile, infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana. Nel pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo, arrivo in tarda serata.